IL MIO CV
Il segreto del mio mestiere sono i rapporti personali. Mi sono sempre prodigato nel mio piccolo dominio per abbattere il conflitto generazionale che effettivamente esiste sia nel privato impiego che nel pubblico impiego, ma anche nelle relazioni di tutti i giorni.
La mia mission è stata “Abbattiamo le disuguaglianze sociali e facciamo pace con le nuove generazioni”, Se riusciamo a fare questo c'è uno sviluppo enorme della nostra economia e del nostro sistema sociale.
Mi rendo conto che, non ho, non ho avuto e non ho potuto trovare tutte le risposte, ma posso dire che qualcosa è accaduto nella mia vita, che a dire il vero: i fallimenti sono stati almeno quanti le vittorie umilmente raggiunte.
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Salvatore (RINO) Piroscia
Luogo e Data di nascita Brindisi, lì 27 novembre 1953
Nazionalità Italiana
E-mail rino.piroscia@gmail.com
FORMAZIONE PERSONALE E TITOLI DI STUDIO
Università degli Studi di Perugia-Facoltà di Economia
Qualifica conseguita 2010 | Laurea magistrale in Economia del turismo (108/110)
Qualifica conseguita 2000 | Laurea in “Economia e Gestione dei Servizi Turistici ” (110/110 e lode)
Qualifica conseguita 1999 | Diploma universitario in “Economia e gestione delle aziende turistiche” (70/70 e lode)
​
Istituto Professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione di Spoleto
Qualifica conseguita 1974 | Diploma di maturità per Tecnico delle attività alberghiere (42/60) c/o
​
Docente accreditato ANPAL in Progetto STILE
Insegnamenti: Life Long Learning, Certificazione delle competenze, Alternanza scuola lavoro, Politiche di contrasto alla dispersione scolastica e al lavoro nero.
ESPERIENZE IN CORSO, RAPPORTI ATTIVI E ISTITUZIONALI
Dal 2007 al 27.02.2025
CONFSALFORM - Consorzio per la formazione, qualità e organizzazione delle risorse umane
[Viale Trastevere n. 60 - 00153 Roma]
Tipo di azienda o settore | Agenzia Formativa
Principali mansioni e responsabilità | Presidente e legale rappresentante
​
Dal 2015 al 28.02.2025
INPS – FIS Comitato amministratore del Fondo di Integrazione Salariale [ROMA]
Tipo di azienda o settore | Ammortizzatori sociali
Principali mansioni e responsabilità | Membro del Comitato
​
Dal 2018 al 2023
CESI – European Confederation of Independent Trade Unions
[1-5, Avenue de la Joyeuse Entrée BE-1040 Brussels info@cesi.org]
Tipo di settore | Organizzazione sindacale a livello europeo
Principali mansioni e responsabilità | Presidente Commissione EDU
​
Dal 2015 ad oggi
FonARCom
[Via Salita di san Nicola in Tolentino, 1 - 00187]
Tipo di azienda o settore | Fondo Interprofessionale per la formazione continua
Tipo di impiego | CIPAL - Comitato di indirizzo per le politiche attive del lavoro
Principali mansioni e responsabilità | Coordinatore del gruppo di ricerca
​
Dal 2017 ad oggi
FORMAZIENDA
[Via Olivetti, 1 Crema (CR)]
Tipo di azienda o settore | Fondo Interprofessionale per la formazione continua
Tipo di impiego | CI - Comitato di indirizzo
Principali mansioni e responsabilità | Membro del gruppo di ricerca
​
Dal 2012 al 31/12/2024
Ente Bilaterale Paritetico EPAR
[Via Ludovisi, 36 - 00187]
Tipo di azienda o settore | Ente Paritetico
Tipo di impiego | Membro CdA e coordinatore progetti e relazioni con ANPAL
Principali mansioni e responsabilità | Componente del CdA di Epar con poteri decisionali in ambito progettuale e certificazione delle comptenze
​
Dal 2013 ad oggi
Federazione FALMEF - Federazione dei sindacati autonomi della Mediazione e degli enti di Formazione
[Via Jacobini, 5 - 00149 - Roma]
Tipo di azienda o settore | Federazione Sindacale
Tipo di impiego | Segretario Generale
Dal 2011 ad oggi
CONFSALFORM - MEDIAZIONE
[Viale Trastevere n. 60 - 00153 Roma]
Tipo di azienda o settore | ORGANISMO DI MEDIAZIONE
Principali mansioni e responsabilità | RESPONSABILE DELL’ORGANISMO
ESPERIENZE CONCLUSE, RAPPORTI ISTITUZIONALI
Dal 2013 al 2018
CESI – European Confederation of Independent Trade Unions
[1-5, Avenue de la Joyeuse Entrée, BE-1040 Brussels info@cesi.org]
Tipo di settore | Organizzazione sindacale a livello europeo
Principali mansioni e responsabilità | Vice Presidente Commissione EDU
​
Dal 2011 al 2017
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - Alternanza scuola lavoro
Tipo di settore | Commissione tecnica in materia di alternanza scuola lavoro
Principali mansioni e responsabilità | Rappresentante parte sociale Confsal
​
Dal 2010 ad 2014
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Divisione 6 – Tutela lavoro
Tipo di settore | Commissione tecnica sicurezza in materia di Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
Principali mansioni e responsabilità | Rappresentante parte sociale Confsal
​
Dal 2008 al 2021
FEALT - Federazione Europea Autonoma Lavoratori Temporanei Roma
[Via di Trastevere 60, 00153 - Roma]
Tipo di azienda o settore | Federazione Sindacale
Tipo di impiego | Membro Direttivo
Principali mansioni e responsabilità | Membro del Direttivo con poteri organizzativi e funzionali
ESPERIENZE LAVORATIVE, FORMAZIONE/PROGETTAZIONE
Dal 1985 al 30/08/2021
MIUR - MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA c/o I.P.S.S.A.R.T. Spoleto/Assisi
[Via Eremo delle carceri, Assisi]
Tipo di azienda o settore | Istituto Superiore di Secondo grado
Tipo di impiego | Docente in ruolo - classe C/520
Principali mansioni e responsabilità | Docente di Laboratorio di Tecnica dei Servizi Alberghieri e Tecnologia Alberghiera, Co-docente di “Organizzazione aziendale” e “Tecniche di comunicazione e relazione”.
Dal 1998 al 2007
CONSORZIO NETTUNO/UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
[Corso Vittorio Emanuele II, Roma]
Tipo di azienda o settore | Formazione a distanza di livello universitario
Tipo di impiego | Cococo
Principali mansioni e responsabilità | Coordinatore operativo del progetto NETTUNO a Perugia e Responsabile del servizio tutoring studenti.
​
Dal 2001 ad 2008
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
[Piazza IV novembre 23, Perugia]
Tipo di azienda o settore | Università
Tipo di impiego | DR 865, del 27 luglio 2001
Principali mansioni e responsabilità
- Membro del Comitato del Nucleo di Progettazione Universitaria
- Responsabile Tecnico dei progetti: CampusOne, MayFlower, IFTS, Alta formazione,
- Coordinamento ed ideatore della piattaforma: AP E-learning
​
Dal 1 gennaio 2003 al 30 maggio 2008
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
[Piazza IV novembre 23, Perugia.]
Tipo di azienda o settore | Università
Tipo di impiego | DR 382 e 383, del 09 febbraio 2003
Principali mansioni e responsabilità | Responsabile del Presidio di Progettazione per la formazione Continua e Superiore
Dal 2003 ad oggi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
[Piazza IV novembre 23, Perugia]
Tipo di azienda o settore | Università
Tipo di impiego | DR 1839, del 02 ottobre 2003
Principali mansioni e responsabilità | Responsabile Operativo per l’erogazione dei corsi a distanza per L’università degli studi di Perugia
Dal 2004 al 2009
CONSORZIO CRESCI
[Piazza IV novembre 23, Perugia]
Tipo di azienda o settore | Organismo Intermediario della Regione Umbria, per la gestione della Sovvenzione globale, finanziata dal FSE e dai fondi CIPE
Tipo di impiego | CO.CO.PRO
Principali mansioni e responsabilità | Direttore del Consorzio
​
Dal 1 gennaio 2007 al 30/05/2008
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
[Piazza IV novembre 23, Perugia]
Tipo di azienda o settore | Università
Tipo di impiego | DR 839, del 07 aprile 2007
Principali mansioni e responsabilità | Responsabile del Presidio di Erogazione
​
Anno 2008
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
[Piazza IV novembre 23, Perugia]
Tipo di azienda o settore | Università
Tipo di impiego | DR 839, del 07 aprile 2007
Principali mansioni e responsabilità | Assistente alla Presidio del processo di Direzione del Nucleo di Progettazione Universitaria
​
Anno 2004/2005
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Scienze della comunicazione
[Perugia]
Tipo di azienda o settore | Università
Tipo di impiego | Comando annuale
Principali mansioni e responsabilità | Docente del Laboratorio di Tecniche di comunicazione nel settore del turismo - TCRT
Anno 2004
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
[Perugia (PG)]
Tipo di azienda o settore | Master universitario in “Esperto in cultura di impresa”, per 20 ore
Tipo di impiego | Cococo
Principali mansioni e responsabilità | Docente di “Project management”
​
Anno 2001/02
COMUNITA’ MONTANA DELLA VAL DI CHIAVENNA
[Valdichiavenna (SO)]
Tipo di azienda o settore | Centro Formativo, Corso IFTS (Dgr 3439/01) Regione Lombardia “Tecnico per la programmazione
e gestione delle risorse turistiche montane”, per 40 ore
Tipo di impiego | Cococo
Principali mansioni e responsabilità | Project manager e Docente di “tecniche di comunicazione turistica”
Anno 2001
CENTRO EUROPEO TUSCOLAN0
[Avigliano Umbro (TR)]
Tipo di azienda o settore | Centro Formativo, Corso FSE “Marketing turistico/culturale per disabili”, per 32 ore DGP Terni n. 492/99
Tipo di impiego | Contratto prestazione occasionale
Principali mansioni e responsabilità | Docente di “Marketing turistico/culturale per disabili”
​
Anno 2001
CONSORZIO ARCO
[Perugia (PG)]
Tipo di azienda o settore | Centro Formativo, Corso FSE per “’Operatore dei servizi di ristorazione”, per 4 ore
Tipo di impiego | Contratto prestazione occasionale
Principali mansioni e responsabilità | Docente di “Tecniche di organizzazione aziendale”
​
Anno 2000
LOGOS SRL
[Perugia (PG)]
Tipo di azienda o settore | Centro Formativo, Corso FSE UM 990422.018 “Responsabile dell’ottimizzazione delle risorse aziendale e della gestione nelle PMI di tipo fasonistico”, per 40 ore
Tipo di impiego | Cococo
Principali mansioni e responsabilità, Progettista e Docente di “Applicazione del piano di riconversione, avviamento e sperimentazione del processo di mutamento produttivo nell’impresa”
​
Anno 2000
MARKETING SAS
[Perugia]
Tipo di azienda o settore | Centro di formazione corso FSE per Assistente per turisti con Handicap
Tipo di impiego | Cococo
Principali mansioni e responsabilità | Coordinatore del corso avanzato per “Assistenti per turisti con Handicap”
​
Anno 1999
ARCI AURAP
[Collestrada (PG)]
Tipo di azienda o settore | Onlus – Centro di formazione “Progetto Horizon 1158/E2/H/R natura accessibile”
Tipo di impiego | Contratto prestazione occasionale
Principali mansioni e responsabilità | Docente di Tecniche di comunicazione turistica per disabili
​
Anno 1999
CST-CENTRO SUPERIORE PER IL TURISMO
Tipo di azienda o settore | Centro formativo Progetto FSE per accompagnatore turistico, per 20 ore
Tipo di impiego | Contratto prestazione occasionale
Principali mansioni e responsabilità | Docente di “Tecniche di comunicazione e relazione per accompagnatore turistico”
​
Anno 1998
CST-CENTRO SUPERIORE PER IL TURISMO
Tipo di azienda o settore | Centro formativo Progetto FSE per accompagnatore turistico, per 20 ore
Tipo di impiego | Contratto prestazione occasionale
Principali mansioni e responsabilità | Docente di “Tecniche di comunicazione e relazione per accompagnatore turistico”
Anno 1998
MARKETING SAS
[Perugia]
Tipo di azienda o settore | Centro di formazione corso FSE per Assistente per turisti con Handicap
Tipo di impiego | Cococo
Principali mansioni e responsabilità | Coordinatore del corso per “Assistenti per turisti con Handicap”
​
Dal 1995-1997
ENTI VARI DI CARATTERE REGIONALE E NAZIONALE
[Marketing Sas – Perugia / De Lorenzo Formazione Srl - Roma]
Tipo di azienda o settore | Centri di formazioni
Tipo di impiego | Progetti realizzati
Principali mansioni e responsabilità
- Progettista RIC-OFFICE per una nuova reception Europea, ADPT-bis 92
- Progettista RIC-Supervisor ( Supervisore del Ricevimento e Intrattenimento e Contatto).per Regione Abruzzo
​
Anno 1995
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ROMA
Tipo di azienda o settore | Formazione
Tipo di impiego | Incarico ministeriale
Principali mansioni e responsabilità | Docente formatore per corso di aggiornamento per insegnanti della disciplina “Tecniche di comunicazione e relazione”
​
Dal 1995-1996
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ROMA
Tipo di azienda o settore | Formazione
Tipo di impiego | Incarico ministeriale
Principali mansioni e responsabilità | Docente formatore per corso di aggiornamento per insegnanti delle classi C/50-C51/C52 Dir. Professionale per Progetto 92, per l’insegnamento di “Tecniche di comunicazione e relazione”
PUBBLICAZIONI
Anno di pubblicazione 2024
Editore | EDITRICE ARTEMIDE ROMA
Titolo | Una vita Appesa
​
Anno di pubblicazione 2023
Editore | EDITRICE ARTEMIDE ROMA
Titolo | Vivere adesso
Copie vendute | n. 2500
​
Anno di pubblicazione 2006
Editore | HOEPLI Milano
Titolo | Tecnica e pratica dei servizi di ricevimento 1 Piroscia/Aiello - 2° edizione
Copie vendute | n. 5000
​
Anno di pubblicazione 2002
Editore | HOEPLI Milano
Titolo | Tecnica e pratica dei servizi di ricevimento 2 Piroscia
Copie vendute | n. 2500
​
Anno di pubblicazione 2001
Editore | HOEPLI Milano
Titolo | Tecnica e pratica dei servizi di ricevimento 1 Piroscia/Aiello
Copie vendute | n. 8000
​
Anno di pubblicazione 1994
Editore | HOEPLI Milano
Titolo | I servizi di ricevimento 1
Copie vendute | n. 5000
​
Anno di pubblicazione 1994
Editore | HOEPLI Milano
Titolo | I servizi di ricevimento 2
Anno di pubblicazione 1983
Editore | IL VENTAGIO EDITORE
Titolo | Vivere Adesso – collana di poesie
Note | Incluso nella rosa dei dodici candidati al premio Letterario Viareggio 1983 – nuovi autori
Copie vendute | n. 2000
ESPERIENZE LAVORATIVE, SETTORE TURISTICO ALBERGHIERO
Anno 2003
FONDAZIONE ONAOSI
[Perugia (PG)]
Tipo di azienda o settore | Onlus
Tipo di impiego | Libero professionista
Principali mansioni e responsabilità | Consulente esperto per lo studio di fattibilità di una “residenza alberghiera in Montebello”
​
[Anno 1999]
HOTEL VILLA OLMO
[Perugia (PG)]
Tipo di azienda o settore | Turismo - alberghiero
Tipo di impiego | Libero professionista
Principali mansioni e responsabilità | Consulente esperto per lo studio di fattibilità per l’“Hotel Villa Olmo”
​
Anno 1984
HOTEL SPOLETO IN
[Spoleto (PG)]
Tipo di azienda o settore | Turismo - Alberghiero
Tipo di impiego | Libero professionista
Principali mansioni e responsabilità | Consulente alla progettazione e all'avviamento commerciale
​
Da Novembre 1983 – settembre 1984
HOTEL EUROPA ***
[Spoleto (PG)]
Tipo di azienda o settore | Turismo - Alberghiero
Tipo di impiego | Contratto a tempo determinato
Principali mansioni e responsabilità | Direttore d’albergo
Da Aprile – settembre 1983
HOTEL PRINCIPE DI PIEMONTE ****
[Viareggio (LU)]
Tipo di azienda o settore | Turismo - Alberghiero
Tipo di impiego | Contratto a tempo determinato
Principali mansioni e responsabilità | Responsabile del servizio ricevimento e cassa
​
Da Ottobre 1982 – aprile 1983
HOTEL EUROPA ***
[Spoleto (PG)]
Tipo di azienda o settore | Turismo - Alberghiero
Tipo di impiego | Contratto a tempo determinato
Principali mansioni e responsabilità | Direttore d’albergo
​
Da Maggio – settembre 1982
HOTEL PRINCIPE DI PIEMONTE ****
[Viareggio (LU)]
Tipo di azienda o settore | Turismo - Alberghiero
Tipo di impiego | Contratto a tempo determinato
Principali mansioni e responsabilità | Responsabile del servizio ricevimento e cassa
​
Da Gennaio 1978 – dicembre 1981
PARK HOTEL PALACE ****
[Spoleto (PG)]
Tipo di azienda o settore | Turismo - Alberghiero
Tipo di impiego | Contratto a tempo determinato
Principali mansioni e responsabilità | Direttore d’albergo
Da Gennaio 1976 – aprile 1977
PARK HOTEL PALACE ****
[Spoleto (PG)]
Tipo di azienda o settore | Turismo - Alberghiero
Tipo di impiego | Contratto a tempo determinato
Principali mansioni e responsabilità | Segretario al Ricevimento e cassa
Da Dicembre 1974– gennaio 1975
HOTEL POLEDRINI ***
[Foligno (PG)]
Tipo di azienda o settore | Turismo - Alberghiero
Tipo di impiego | Contratto a tempo determinato
Principali mansioni e responsabilità | Segretario al Ricevimento e cassa
​
Da Giugno – settembre 1973
SPLENDID HOTEL VENEZIA ****
[Cortina d'Ampezzo (BL)]
Tipo di azienda o settore | Turismo - Alberghiero
Tipo di impiego | Contratto a tempo determinato
Principali mansioni e responsabilità | Segretario al Ricevimento e cassa
​
Da Giugno – settembre 1972
HOTEL UNION ***
[Dobbiaco (BZ)]
Tipo di azienda o settore | Turismo - Alberghiero
Tipo di impiego | Contratto a tempo determinato
Principali mansioni e responsabilità | Portiere d’albergo
​
Da Dicembre 1970 – gennaio 1971
HOTEL UNION ***
[Dobbiaco (BZ)]
Tipo di azienda o settore | Turismo
Tipo di impiego | Contratto a tempo determinato
Principali mansioni e responsabilità | Portiere d’albergo
ESPERIENZE COMUNICAZIONE, MASS MEDIA E PUBBLICITÀ
Dal 1983-1995
TELEUMBRIA
[Perugia]
Tipo di azienda o settore | Televisivo
Tipo di impiego | Libero professionista
Principali mansioni e responsabilità | Regista e conduttore televisivo di "Spoleto Speciale festival"
​
Dal 1985-1992
CONSULT & P Sas di Di Lello Elodia
[Spoleto (PG)]
Tipo di azienda o settore | Pubblicità e pianificazione mezzi
Tipo di impiego | Libero professionista
Principali mansioni e responsabilità | Socio accomandante e responsabile pianificazione mezzi
​
Anno 1985
SIPRA SPA
[Roma]
Tipo di azienda o settore | Pubblicità e pianificazione mezzi Rai 1, 2, 3 + Stampa nazionale
Tipo di impiego | Libero professionista
Principali mansioni e responsabilità | Responsabile commerciale per l’Umbria
​
Dal 1983- 1985
RETE SETTE SRL
[Gualdo Tadino (PG)]
Tipo di azienda o settore | Televisivo
Tipo di impiego | Libero professionista
Principali mansioni e responsabilità | Direttore tecnico
​
Anno 1983
RETE QUATTRO - Mondadori, Maurizio Costanzo-show
[Roma]
Tipo di azienda o settore | Televisivo
Tipo di impiego | Libero professionista
Principali mansioni e responsabilità | Addetto alla redazione
Life long learning
Anno 2011
645 Srl
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Normativa nazionale, comunitaria ed internazionale di mediazione e conciliazione, metodologia delle procedure facilitative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione e relative tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa, efficacia e operatività delle clausole contrattuali, forme, contenuto ed effetti della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione, compiti e responsabilità del mediatore.
Qualifica conseguita | Mediatore di Conciliazione
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | attestato
​
Data 20/06/2011
Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Convegno internazionale sui “Sistemi di Tertiary education, un confronto internazionale”
Qualifica conseguita | Attestato di partecipazione 8 ore
​
Anno 2011
Università degli Studi di Perugia-Facoltà di Economia
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Integrazione esami: Microeconomia, Macroeconomia, elementi di organizzazione aziendale, Inglese I e II, Elementi di diritto commerciale.
Qualifica conseguita | Laurea magistrale in Economia del turismo
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | 108/110
​
Data 18/03/2010
Associazione Amici Marco Biagi
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Gli ammortizzatori sociali oltre la crisi, Le prospettive dell’Italia nel contesto internazionale e comparato.
Qualifica conseguita | Attestato di partecipazione 4 ore
​
Data 26/11/2010
MIUR . Direzione generale
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | I° conferenza nazionale degli Istituti Tecnici, ITS. Formare tecnici superiori nella filiera tecnologica per aumentare l’occupabilità dei giovani e la competitività del Paese
Qualifica conseguita | Attestato di partecipazione 3 ore
​
Anno 2000
Università degli Studi di Perugia-Facoltà di Economia
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Integrazione esami: Microeconomia, Macroeconomia, elementi di organizzazione aziendale, Inglese I e II, Elementi di diritto commerciale.
Qualifica conseguita | Laurea n “Economia e Gestione dei Servizi Turistici”
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | 110/110 e lode
​
Anno 1999
Università degli Studi di Perugia-Facoltà di Economia
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Economia aziendale, Matematica per le applicazioni economiche, Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di Economia, Sociologia del turismo, Storia economica del turismo, Analisi e contabilità dei costi nelle imprese turistiche, Economia del turismo, Politica economica del turismo, Geografia del turismo, Istituzioni di diritto pubblico, Legislazione del turismo, Economie dell’ambiente, Economia e tecnica della pubblicità, Statistica, Diritto tributario, Economia internazionale, Marketing del turismo, Programmazione dello sviluppo e assetto del territorio, Economie e direzione delle imprese ricettive e ristorative, Gestione informatica dei dati nelle imprese turistiche, Economie e direzione delle imprese agenziale e di trasporto, Organizzazione delle Aziende ricettive e ristorative, Psicologia del turismo.
Qualifica conseguita | Diploma universitario in “Economia e gestione delle aziende turistiche”
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | 70/70 e Lode
​
Anno 1998
Istituto Professionale di stato per i Servizi alberghieri e della ristorazione
[SENIGALLIA (PS)]
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Informatica e telematica: supporto delle nuove tecnologie per garantire produttività ed efficienza nelle imprese turistiche
Qualifica conseguita | Corso di aggiornamento professionale
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | Attestato di partecipazione
​
Anno 1997
Istituto Professionale di stato per l’industria e l’artigianato
[CITTA’ DI CASTELLO (PG)]
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Comunicazione, cultura e tecnologia
Qualifica conseguita | Corso di aggiornamento professionale
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | Attestato di partecipazione
​
Anno 1996
Istituto Professionale di stato per i Servizi alberghieri e della ristorazione
[ASSISI (PG)]
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | La programmazione didattica modulare
Qualifica conseguita | Corso di aggiornamento professionale
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | Attestato di partecipazione
​
Anno 1995
Istituto Professionale di stato per i Servizi alberghieri e della ristorazione
[SANTA CESARIA TERME (LE)]
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Tecniche di comunicazione e relazione
Qualifica conseguita | Corso di formazione per formatore
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | Abilitazione all’insegnamento della disciplina
​
Anno 1995
Istituto Professionale di stato per i Servizi alberghieri e della ristorazione
[SENIGALLIA (PS)]
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Programmazione collegiale e metodologie didattiche nei programmi ed orari del nuovo ordinamento didattico
Qualifica conseguita | Corso di aggiornamento professionale
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | Attestato di partecipazione
​
Anno 1974
Istituto Professionale di stato per i Servizi alberghieri e della ristorazione
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Lingua e lettere italiane, Storia, Economia politica e turistica, Diritto e legislazione turistica, Educazione civica, Storia, sociologia e psicologia del turismo, Geografia fisica, politica e turistica, Organizzazione e tecnica amministrativa, Principi di alimentazione, Tecnologia e pratica operativa, Lingua tedesca, lingua inglese.
Qualifica conseguita | Diploma di maturità: Tecnico per le attività Alberghiere
Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | 42/60 mi
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui le diverse, a volte dissimili, esperienze lavorative e la varietà dei settori per i quali ho investito in termini di energie, studi autonomi o accademici e in attività di ricerca ed di applicazione di buone pratiche, nonostante abbiano avuto una forte e comune prerogativa economico-amministrativa, di fatto, nelle varie situazioni lavorative, hanno caratterizzato il mio bagaglio di competenze professionali, più volte all’acquisizione di capacità relazionali e è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. alla strutturazione di uno stile di comportamento fondato su pochi ma efficaci punti fermi, tra questi si citano le seguenti capacità e competenze. La propensione al lavoro di squadra, più visibilità alle responsabilità e di conseguenza più auto-analisi e auto-critica nel processo di esternazione dei risultati agli altri, piuttosto che accentrare su di se ogni responsabilità che spesso porta a limitazioni o oscuramento di buone sintesi espressive e comunicative; è la crescita del gruppo, lo sviluppo delle dinamiche di gruppo in contesti ben equilibrati e organizzati sono i veri fattori di sviluppo di una leardship.
L’esperienza televisiva, unitamente a quella letteraria, già descritte nell’area artistica del curriculum, hanno inciso fortemente nell’acquisizione di una flessibilità comunicativa sia in termini di capacità di ascolto sia nello sviluppo delle relazioni interpersonali, che hanno sempre contribuito al raggiungimento di obiettivi di successo o di opportunità di riflessioni tanto in ambito professionale quanto nelle relazioni interpersonali. Tali esperienze hanno portato ad una continua e naturale propensione alle relazioni le quali perdurano nel tempo e producono un feed back, quasi sempre positivo e costruttivo.
Un nuovo passaggio importante è segnato dall’esperienza letteraria con la Casa Editrice Hoepli, verso una comunicazione più mirata e specializzata, la realizzazione e pubblicazione di due prime opere importanti nel 1994 (vedi area pubblicazioni), la seconda edizione di entrambe, una nel 2001, l’altra nel 2002. E’ in lavorazione la terza edizione dei due testi, che nel tempo si sono garantiti il primo o secondo posto tra gli autori di settore nel mercato nazionale.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Le cinque funzioni vitali del ciclo di vita aziendale, la pianificazione, la programmazione, il coordinamento, l’organizzazione, il controllo hanno rappresentato i punti fermi nella gestione delle diverse esperienze lavorative, in particolare quelle nelle quali ho sviluppato un ruolo di dirigente o diretto responsabile di processi. La crescita del team, nello specifico all’interno del medio management, è stato l’obiettivo fondamentale per il consolidamento degli organigrammi che nel tempo ho guidato e portato al successo; non vi è stata azienda, tra quelle incluse nel percorso professionale ad oggi sostenuto, che possa affermare o provare in qualche modo il contrario.
Gli ambiti più rappresentativi nei quali possono inserirsi le mie competenze e capacità organizzative sono: la progettazione, la direzione, il coordinamento.
​
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
La flessibilità e l’innovazione nei comportamenti rappresentano, invece, le fondamenta su cui ho puntato sia per accrescere una capacità di adattamento ai mutamenti organizzativi e tecnologici sopraggiunti nel ciclo di vita lavorativa di quasi tutti i settori produttivi post moderni sia per acquisire know how per meglio applicare processi di qualità nella gestione delle attività affidatemi.
L’uso della tecnologia, in particolare quella informatica e telematica, nel settore della formazione, della progettazione e del sistema azienda, nello specifico quella alberghiera, hanno condizionato e caratterizzato le azioni e gli interventi nell’ambito di ogni attività svolta; attività nelle quali è rimasta nel tempo l’impronta innovativa in un’ottica di ottimizzazione delle risorse attraverso sistemi e automatismi funzionali al tipo di gestione di riferimento.
L’uso del computer e di Internet, la gestione dei dati e delle reti, l’utilizzo dei mezzi di comunicazione televisivi e satellitari, della tecnologia di post produzione televisiva, l’impiego dell’e-learning segnano il percorso evolutivo della mia carriera professionale marcata da un continuo progredire nell’uso continuo dell’innovazione tecnologica e nella formazione ad essa collegata.
​
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Tra le principali esperienze nel mondo dello spettacolo e della cultura si citano le seguenti esperienze nel decennio 1979-1993.
​
1979-1986 | La radio locale, nello specifico, il giornalismo radiofonico, mi hanno consentito di apprezzare la parte migliore del sistema di comunicazione di massa; diverse esigenze di vita sono state soddisfatte tramite appelli in programmi da me creati e condotti.
1983-1984 | Oltremodo determinante sono state le due stagioni televisive su rete quattro, nelle trasmissioni Fascination e Maurizio Costanzo show, all’interno delle quali, pur nella parte di comparsa prima e di ospite fisso con ruolo di addetto alla ricerca dei casi più significativi tra migliaia di richieste che settimanalmente pervenivano, ho avuto modo di comprendere e apprezzare le dinamiche del processo di comunicazione televisiva, la costruzione della notizia, del caso e con esso il valore della metacomunicazione nella realizzazione di programmi d’intrattenimento culturale; non meno interessante l’importanza dell’effimero nella fiction.
1983 | L’esperienza di candidato nella rosa dei dodici giovani autori al premio letterario Viareggio e il rapporto diretto con Il presidente Leonida Repaci, la moglie Albertina, il membro della commissione, l’indimenticabile Alberto Moravia e il resto del team di giurati e organizzatori del Premio, sono stati propulsori di input importanti che hanno contribuito nell’orientamento verso scelte di vita più rivolte alla crescita culturale, piuttosto che soltanto professionale.
1884/1994 | Il contatto diretto con giornalisti e esponenti di rilievo nel mondo dello spettacolo, durante il decennio di gestione del programma televisivo, da me ideato “Speciale Spoleto Festival “, mi hanno consentito di rafforzare il livello culturale, allargando lo sguardo verso una visione della vita più rivolta alla creazione dei rapporti in contesti culturali misurabili e grazie ai quali si scopre ed emerge con una giusta consapevolezza il valore del permanere dell’ignoranza per migliorarsi in continuazione, senza fermarsi mai. Si citano, tra i tanti personaggi intervistati: Giancarlo Menotti, Dario Fo, Vittorio e Alessandro Gasman, Mariangela Melato, Alessandro Habber, Alberto Testa, Pino Quartullo, Corrado Mantoni, Glauco Mauri, Rosanna Schiaffino, Edvige Fenech, Milla Sannoner, Franca Valeri, Carlo Colla, Katia Ricciarelli, Vittoria Ottolenghi, Giorgio Albertazzi.
1998-1999 | Tali esperienze mi hanno consentito creare e realizzare un’importante manifestazione culturale per giovani artisti "ARTISTOPOLI 98 e 99",laboratorio della creazione d’idee in spazi aperti e con pubblico partecipativo, tra le diverse sezioni: musica, teatro, pittura, scultura, poesia, arte moderna.​
Competenze relazionali, organizzative e artistiche
e non solo
2003 Membro del Comitato Nazionale IFTS in rappresentanza Confsal – SNALS
2004 Membro del Comitato Nazionale IFTS in rappresentanza Confsal – SNALS
2004 Membro del Comitato regionale IFTS in rappresentanza UNIPG
2004 Membro del Tavolo Generale Regione-Umbria in rappresentanza UNIPG
2005 Membro del Comitato Nazionale IFTS in rappresentanza Confsal – SNALS
2006 Membro del Tavolo Generale Regione-Umbria in rappresentanza UNIPG
2006 Membro del Comitato Nazionale IFTS in rappresentanza Confsal – SNALS
2007 Membro del Tavolo Generale Regione-Umbria in rappresentanza UNIPG
2007 Membro del Comitato Nazionale IFTS in rappresentanza Confsal – SNALS
2008 Membro del Tavolo Generale Regione-Umbria in rappresentanza UNIPG
2008 Membro del Comitato Nazionale IFTS in rappresentanza Confsal – SNALS
2010 Membro della Commissione sicurezza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali